Indice
- la struttura portante
- il ponte dell'asse X
- le guide dell'asse Y
- asse Y e asse Z
- albero trasmissione asse X
- cinghie e pulegge asse X
- la meccanica dell'asse Z
- scatola motore e pulegge asse Y
- la scarpetta di aspirazione
- l'impianto elettrico e finecorsa
- il piano di lavoro e aspirazione
- costruiamo un aspiratore per truccioli
Movimentando gli assi con cinghie e pulegge è stato necessario costruire dei supporti su cui alloggiare gli alberi sui quali poi ho calettato le pulegge.
Non disponendo di un tornio grande a sufficienza per tornire un albero lungo 1200mm ho deciso si utilizzare una barra filettata M12 sulla quale ho avvitato il tutto.
![]() |
Le sedi dei cuscinetti le ho realizzare con frese a tazza diam. 35mm |
![]() |
Il passaggio dell'albero l'ho realizzato con fresa a tazza diam. 22mm |
![]() |
Ho tornito dei giunti per barre filettate M12 sui quali verranno fissati i cuscinetti |
Questo pezzo è una delle sedi delle pulegge libere
ho ricavato un'asola per poter tendere la cinghia
Ho dimensionato le pulegge secondo i parametri teorici dei motori Nema23 che avevo a disposizione.
In ogni caso prima di acquistare tutte le pulegge (che non costano poco) ho preferito realizzarne alcune in legno per testare un minimo il tutto con una cinghia di fortuna.
Nel prossimo passaggio verranno montate le cinghie e le pulegge dell'asse X
< Step pecedente - Prossimo step >
Nessun commento:
Posta un commento