- Chi sono
- CNC
- Robots
- BMW E36
- Download progetti
- Scanner 3D
- Sistemi TV LCD
- Occhiali in legno
-
Altro
- Drift Kart 50cc
- Image to Gcode generator
- Arduino
- Arduino datalogger
- Pilotare i motori passo passo
- Realizzare una CNC con Arduino
- Creazioni in legno
- Casa per le bambole
- Dal tronco alla libreria
- Braccio robot idraulico
- Cornice intagliata
- Insegna per Pub
- Corrimano fresato
- Coffe table Ikea style
- Porta bottiglia per whysky
- BBQ
- BBQ affumicatore
- Girarrosto per weber OT57
- Le mie tecniche di cottura
CNC a controllo numerico autocostruite, Robot 6 assi - DIY,CNC per lavorazione del legno, fresatura 2D, Lavorazioni in 3D, Sistemi a 3 e 4 assi, taglio e incisione al laser, software di controllo e programmazione, Mach3, Arduino Uno e GRBL, driver Pololu, motori passo passo, trasmissioni a cinghie, tornitura, lavorazioni meccaniche, utilizzo materiali di recupero, 3d Printing, oggetti stampati in 3D, occhiali in legno autocostruiti.
Come fresare in 3D con il quarto asse rotativo

Molti continuano a scrivermi chiedendomi come poter fare lavorazioni in 3D con in quarto asse per cui ho deciso a scrivere questo breve articolo illustrando quali sono i principi di lavoro, i limiti, i requisiti e le potenzialità. Premetto che per tutte le lavorazioni di fresatura utilizzo software Vectric , non perchè ne ho un qualche ritorno, perchè credo sia una buona suite di strumenti. Il software che si utilizzerò in questo articolo è Aspire .
Quarto asse autocostruito per la mia CNC

Mosso dalla voglia di spingermi oltre ho deciso di fare un +1 sugli assi della mia attuale CNC . Perchè realizzare il quarto asse? Perchè vorrei provare a realizzare un modello 3D a tutto tondo tipo una testa, un volto o simili. Mi piacerebbe fare una scansione 3D dei volti dei miei bimbi e fresare una foto in 3D ma per arrivare a tale risultato la strada è ancora molto lunga. Per la scanzione 3D ho scoperto che è possibile farla con il Kinect della Xbox per cui terminato il 4° asse inizierò a cimentarmi sulle scansioni 3D. Per la realizzazione ho preso qualche spunto su internet anche in base al materiale che potevo recuperare. - Cinghie e pulegge le ho sempre comprate dal mio fornitore affidabile e preferito www.atti.it - I cuscinetti li ho comprati su www.lineonline.it - Il ferro l'ho recuperato dagli scarti di un'azienda vicino a casa mia. Struttura Armato di saldatore inizio ad assemblare i vari pezzi per la struttura ...