il progetto che voglio presentare oggi merita di essere documentato visti gli sforzi fatti per portarlo a termine.
agg. 2 luglio 2020 - Clicca qui per guardare il mio ultimo sistema motorizzato per LCD da 65"
Tutto nasce dall'idea di dare una nuova veste alla mia camera da letto con una bella carta da parati e lo spazio per un bel TV LCD 48".
Il problema principale è che non il ho posto neanche per un 22" così ho voluto pensare fuori dagli schemi studiano una soluzione alternativa, creando una specie di contro-soffitto all'interno del quale alloggiare il TV che con un meccanismo azionato da attuatori lineari scenderà.
Prima di progettare ho navigato sul web per capire se trovavo già qualcosa di pronto a cifre abbordabili. Dopo circa una settimana di ricerche mi sono convinto che la soluzione più economica era quella di costruirselo perché 3.000 euro per una staffa motorizzata non era di certo il budget che mi ero prefissato. Ho trovato anche soluzioni cinesi da 500 euro ma poco convincenti in termini di stabilità e affidabilità.
La parte forse più complessa è stato progettare un meccanismo che permettesse al televisore di scendere in verticale per i primi centimetri per poi inclinarsi delicatamente verso il letto.
Per il progetto del meccanismo mi sono affidato ad un software chiamato Linkage2 che permette di simulare le leve ed i movimenti.







Ora, su consiglio (intimidatorio) di mia moglie, penso che mi darò una calmata per qualche mese, nel frattempo posso ragionare con calma al prossimo progetto.
Grazie per la lettura e alla prossima!
Tutto nasce dall'idea di dare una nuova veste alla mia camera da letto con una bella carta da parati e lo spazio per un bel TV LCD 48".
Il problema principale è che non il ho posto neanche per un 22" così ho voluto pensare fuori dagli schemi studiano una soluzione alternativa, creando una specie di contro-soffitto all'interno del quale alloggiare il TV che con un meccanismo azionato da attuatori lineari scenderà.
Prima di progettare ho navigato sul web per capire se trovavo già qualcosa di pronto a cifre abbordabili. Dopo circa una settimana di ricerche mi sono convinto che la soluzione più economica era quella di costruirselo perché 3.000 euro per una staffa motorizzata non era di certo il budget che mi ero prefissato. Ho trovato anche soluzioni cinesi da 500 euro ma poco convincenti in termini di stabilità e affidabilità.
La parte forse più complessa è stato progettare un meccanismo che permettesse al televisore di scendere in verticale per i primi centimetri per poi inclinarsi delicatamente verso il letto.
Per il progetto del meccanismo mi sono affidato ad un software chiamato Linkage2 che permette di simulare le leve ed i movimenti.
Idea e studio di fattibilità
Per nascondere un TV sul soffitto è necessaria una struttura che lo possa contenere assieme al suo meccanismo e allo stesso tempo che sia gradevole alla vista e, ultimo ma non meno importante, che s'intoni con l'arredamento in cui è collocato.
Come prima cosa è necessario stabilire le dimensioni del TV e in funzione a questo dimensionare tutti i componenti.
Io ho deciso di installare un LCD 48" cosi con un software di modellazione 3D ho impostato gli ingombri di massima e tracciato delle linee sul soffitto con del nastro adesivo di carta per vedere se tutto era proporzionato.
Dopo aver reso partecipe la moglie dell'impresa in cui mi stavo addentrando ed aver ricevuto il suo benestare non ho atteso neanche un'ora e messo al lavoro.
Spero troviate interessante questo tutorial....
Il progetto
Come anticipato nell'introduzione la cosa complicata è stato progettare un meccanismo a forbice che potesse soddisfare le mie esigenze sia di ingombro sia di orientamento.
Il TV una volta retratto doveva essere il più possibile vicino al soffitto e allo stesso tempo doveva scendere ed inclinarsi di una certa quota ed angolazione.
Grazie al software di simulazione (Linkage2) e decine di tentativi sono riuscito a trovare un buon compromesso.
Sempre con Linkage2 ho ricavato la distinta base dei pezzi da tagliare.
Il box di legno l'ho modellato e quotato con Rhino 3D.
Per chi volesse provare la simulazione del meccanismo allego qui sotto il file sorgente.
Simulazione del movimento
Test dei carichi di lavoro
Prima di iniziare il lavoro vero e proprio ho voluto fare una simulazione nella realtà per accertarmi che il software abbia svolto correttamente il suo lavoro.
Ho tagliato delle piattine di ferro da 20 x 5mm e forate secondo le indicazioni di Linkage2.
Ho preso un profilo di alluminio per prototipi ed ho messo assieme tutti i pezzi e provato il meccanismo; tutto ha funzionato come da simulazione!
Per calcolare la forza necessaria per sorreggete il TV mi sono procurato dei pesi che ho applicato al meccanismo ed ho dedotto (facendo delle proporzioni) che per sorreggere un peso di circa 11Kg sono necessari almeno 80Kg di spinta da parte dell'attuatore lineare.
Questo test mi è stato molto utile per evitare di commettere errori nell'acquisto dell'attuatore principale.
Questo test mi è stato molto utile per evitare di commettere errori nell'acquisto dell'attuatore principale.
Per il tipo di movimento il sistema di leve è poco vantaggioso per l'attuatore che in una breve corsa dovrà far compiere al TV un tragitto più lungo.
Per stare dalla parte del sicuro ho comprato un attuatore lineare da 6000 N = 600 Kg.
Materiale necessario
A parte qualche tavola di legno per realizzare il box contenitivo elenco qui sotto i componenti che ho utilizzato per far funzionare il tutto.
N.1 Attuatore lineare da 6000 N (600 Kg) corsa 320 mm
N.2 Attuatori lineari 1500 N (150Kg) corsa 150 mmm
N.1 Arduino Uno
N.1 Modulo da 4 Relè (per comandare i 3 attuatori)
N.1 Module da 2 Relè (per comandare l'alimentatore 12V e le luci)
N.1 Telecomando radio 4 canali
N.1 Ricevitore radio
N.1 Alimentatore 12 Volt 30 A
N.10 cuscinetti
Vari tubolari in ferro e piattine 20x5mm
N.10 cuscinetti
Vari tubolari in ferro e piattine 20x5mm
Costruzione del meccanismo
Per la costruzione del meccanismo ho usato prevalentemente degli avanzi ti tubolari in ferro.
Come prima cosa ho saldato il telaio principale dove dovrà scorrere il carrello che azionerà tutto il movimento.
Il carrello è composto da 10 cuscinetti che avvolgono in maniera salda e senza giochi i 2 bracci del telaio.
Il TV LCD 48" che ho intenzione di montare ha i fori compatibili con lo standard VESA distanti 400 x 400 mm così ho costruito anche la staffa di fissaggio ed ho ritagliato un pezzo di MDF delle stesse misure del TV per simulare una situazione più fedele alla realtà.
Infine ho dato una mano di vernice + antiruggine a tutto il meccanismo di ferro per proteggere le saldature ed i punti in cui i profili sono stati tagliati.
Costruzione del box
Non resta altro che costruire l'involucro che dovrà contenere il meccanismo e la TV.
Ho pensato di realizzare una specie di piramide a 2 gradini dove nel primo andrò a collocare dei faretti led e nel secondo lo sportello apribile motorizzato.
Realizzerò il tutto con del multistrato marino da 18mm e per comodità prima realizzerò il blocco centrale e poi il gradino esterno alto esattamente la metà del primo.
A lavoro completato stuccherò e vernicerò con tempera bianca da muro per farlo sembrare un tutt'uno con il soffitto.
Per motorizzare lo sportello utilizzerò i due attuatori lineari da 150Kg con una corsa da 150 mm.
Con dei listelli leggeri di legno ho assemblato una dima per facilitarmi il lavoro di foratura.
Simulazione nella realtà
Prima di fissare tutto sul soffitto e scoprire che qualcosa non quadra ho voluto simulare più volte tutti i movimenti di apertura e chiusura.
Tutte le tarature le farò a sistema assemblato...
Elettronica e sketch arduino
Mi affiderò ad Arduino per controllare il movimento sincronizzato e temporizzato degli attuatori.
Con 4 relè comando i 3 attuatori (1 per la TV e 2 per lo sportello) mentre mentre gli altri 2 relè gestisco l'accensione di una luce e l'alimentazione dell'alimentatore 12 Volt che per ovvi motivi non terrò costantemente acceso.
Tutta l'elettronica sarà alloggiata in un vano apribile che ho ricavato nella struttura principale il quale sarà poi chiuso con una griglia in plastica.
Il ciclo di operatività sarà il seguente
Apertura del sistema
- Accendo l'alimentatore 12V
- Aziono gli attuatori dello sportello pausa dei secondi necessari per l'apertura
- Aziono l'attuatore della TV
Chiusura del sistema
- Aziono l'attuatore per retrarre la TV
- pausa dei secondi necessari per farla tornare in sede
- Aziono gli attuatori dello sportello
- Spengo l'alimentatore 12 Volt
Ho scritto uno sketch (che trovate qui sotto) con diverse funzioni per controllare tutti i componenti e gestire gli stati del sistema per evitare collisioni o situazioni impreviste.
Questo è lo sketch completo di Arduino:
Montaggio del meccanismo
Per ancorare il supporto al solaio ho preparato 4 barre filettate M10 con delle piastre forate.
Per segnare i fori sul fori sul soffitto ho fissato la dima sul soffitto con un tappo da muro nel punto centrale di essa poi una volta messa in squadro rispetto alle pareti ho fatto 8 prefori diam. 6mm.
Successivamente ho smontato la dima e completato i fori con una punta diam. 12 lunga 40 cm attraversando l'intero solaio.
Una volta stretti i bulloni al solaio ho rimontato le piattine del meccanismo utilizzando viti in acciaio e dadi autobloccanti interponendo tra le piattine una piccola rondella in rame per minimizzare l'attrito.
![]() |
Per agevolare il lavoro di foratura ho preparato con dei listelli una dima per segnare i fori sul soffitto. |



![]() |
Le barre filettate attraversano l'intero solaio e sono bloccate con delle rondelle larghe |



Montaggio del box
E' giunto il momento della verità.... fissare il box con lo sportello sperando che i fori fatti nel solaio coincidano con le asole fatte nel legno.
Con un sistema tanto semplice quanto efficace ho sollevato da solo tutto il box fino al soffitto aiutandomi con dei cavi ed un blocchetto di legno per serrarli.
Sono andato in soffitta ed ho sollevato a step di 20 cm i cavi e fermati con il blocchetto di legno forato.
Ripetendo l'operazione diverse volte il box si è avvicinato al soffitto.
Una volta arrivato in cima è bastato tagliare il cavo, sostituirlo con la barra filettata ed il gioco è fatto; questa operazione è possibile farla anche da soli senza l'aiuto di qualcuno.
Una volta giunto alla sommità ho messo in squadro il cassone rispetto alle pareti della stanza e stretto tutti i 4 dadi.
Montaggio box - fase 2
Non resta che installare il gradino basso con i faretti incassati.
Per fissare lo scalino al cassone ho fatto dei blocchetti di ancoraggio che ho avvitato prima al box e che faranno da battuta per il tamponamento.
Nel frattempo ho tagliato a 45° i pezzi che andranno a formare lo scalino e forati per poterci incassare i faretti.
Finitura e decorazioni
Terminati i lavori di montaggio ho dato una generosa stuccata per riempire le imperfezioni del materiale ed i fori lasciati dalle viti le cui teste ho fatto affondare di 1 mm nel legno per permettere allo stucco di riempire.
Con un levigatore orbitale e carta da 100 ho rasato il tutto lisciando ogni parte.
Non avendo mai fatto lavori di rasatura in casa sono andato tranquillo senza pensare minimamente alle conseguenze.
Praticamente tutta la stanza era bianca, sembrava uscita dal set di Frozen e dopo aver finito mi sono accorto che un'anta scorrevole dell'armadio non era ben chiusa del tutto e la polvere si è fatta strada ovunque...
vi lascio solo immaginare quant'era felice e gioiosa mia moglie...
Praticamente tutta la stanza era bianca, sembrava uscita dal set di Frozen e dopo aver finito mi sono accorto che un'anta scorrevole dell'armadio non era ben chiusa del tutto e la polvere si è fatta strada ovunque...
vi lascio solo immaginare quant'era felice e gioiosa mia moglie...
Mi sono sempre piaciuti i bordi decorativi in polistirolo così ne ho applicato uno non troppo sfarzoso.
Il TV che ho scelto è un Samsung EU48J6200 ha una profondità di soli 6.3 cm ed è perfetto per lo scopo.
Il TV che ho scelto è un Samsung EU48J6200 ha una profondità di soli 6.3 cm ed è perfetto per lo scopo.
Verniciatura
Termino il lavoro con due mani di bianco da muro e in attesa dei faretti monto la TV e provo il meccanismo di apertura e chiusura...
Apparentemente sembra tutto perfetto!


Apparentemente sembra tutto perfetto!



Ora, su consiglio (intimidatorio) di mia moglie, penso che mi darò una calmata per qualche mese, nel frattempo posso ragionare con calma al prossimo progetto.
Grazie per la lettura e alla prossima!
Ciao Mirco. Seguo da molto il tuo blog e ti faccio i complimenti per tutte le tue realizzazioni. Ho appena terminato di restaurare la taverna ed avendo poco spazio cercavo una soluzione come la tua. A me non serve tutto il box di copertura in quanto vorrei lasciare a vista l'intero meccanismo Volevo sapere se il tuo progetto può essere condiviso... Mi sarebbe di grande aiuto nella realizzazione. Un abbraccio. Claudio
RispondiEliminaCiao, quello che potrei darti è il modello 3d fatto in Rhino perchè tutto quello che potevo condividere è in questo articolo.
EliminaIl modello 3d l'avevo fatto più che altro per dimensionare il box esterno del quale mi dicevi che non ti serviva.
fammi sapere
Intanto grazie per avermi risposto. Il file in Rhino andrebbe più che bene. Se vuoi ti lascio la mia mail raptor503d(at) gmail(dot) it.
RispondiEliminaGrazie ancora
Ciao. Sei un grande!
RispondiEliminaIo ho problemi di salute e devo stare molte ore a letto per un lungo periodo. Volevo solo fissare la tv parallela al soffitto in modo da non dover piegare il collo. Ma un normale tv da 26 o 32 può star su solo con i 4 vesa? Lo schermo non rischio mi cada in testa dopo 1 mese. ??
Grazie
Pensavo di fare struttura i acciaio da mettere si perimetro tv + plexiglass davanti che tenga event. Cedimenti dello schermo
Consigli??
Salve ho un 50 Pollici e mi e piaciuta la sua invenzione il rivestimento lo volevo fare il cartongesso ma si possono avere le misure riguardante la struttura in ferro grazie per la sua collaborazione e un grande
RispondiEliminaciao,
Eliminaspero di trovarle, tempo avevo fatto un modello 3d del solo ingombro. Lasciami la tua email vedo di inviarti quello che riesco a rimediare.
saluti
Ok Rachele12@outlook.it ci tengo
RispondiEliminaCiao ti volevo chiedere attuatore lineare da 6000n da quanto deve essere lunghezza totale aperto
RispondiEliminanon ricordo quanto è tutto aperto, l'importante è la corsa che deve avere il pistone e in questo caso è 320 mm.
Eliminaciao
Ciao Mirco, girovagando su YouTube in cerca di una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel tuo progetto e devo dirò che ne sono rimasto affascinato. Ora mi chiedo se tu saresti in grado di aiutarmi a risolvere il mio problema. In pratica ho intenzione di creare qualcosa come la tua ma al contrario perché ho intenzione di montare il tutto sull'armadio e vedendo il tuo progetto mi sono chiesto se fosse possibile farlo. Grazie e complimenti
RispondiEliminaCiao,
Eliminariguardo alla fattibilità non ci vedo molte difficoltà se non quella di valutare bene gli ingombri del meccanismo.
Se posso darti un consiglio prima dovresti farti un minimo di progetto di massima per capire come muovere il TV dalla posizione iniziale a quella finale.
se hai la possibilità di usare un cad 3D sarebbe l'ideale in caso contrario la soluzione più pratica e veloce è quella di usare il meccano e simulare un meccanismo in miniatura.
Se non hai modo di rimediare il meccano puoi usare dei piccoli listelli di legno forati.
una volta individuato il meccanismo adatto alle tue esigenze è fatta e basta solo dimensionare il pistone elettrico in base alla corsa necessaria.
a presto
saluti
Buona sera, complimenti per il progetto, ma non si trova in vendita?
RispondiEliminaGrazie per i complimenti.
EliminaIn vendita puoi trovare modelli di tutti i tipi e per tutte le TV.
Nel mio caso ho preferito arrangiarmi con una soluzione più adatta alle mie esigenze.
saluti
Buona sera e complimenti per questa realizzazione
RispondiEliminaIo sto facendo dei lavori di ristrutturazione e vorrei un tuo consiglio inerente a questa realizzazione da mettere in camera da letto
È possibile oltre a fare quel movimento, farlo anche scendere giù e posizionarlo all'altezza che desidero?
Anticipatamente ringrazio e ancora complimenti
Ciao, ovviamente si, modificando un po il progetto e inserendo un attuatore e una slitta per permettere la discesa dell'LCD.
EliminaSiccome occupa diverso spazio in altezza consiglio di iniziare progettandone una da zero con un cad 3d in funzione dell'ingombro.
saluti
Buongiorno , apprezzo molto il suo progetto ,
RispondiEliminapotrei avere un aiuto sul profilato di alluminio e i cuscinetti usati , una foto piu ingrandita dei pezzi ? se possibile dovre trovarli , la ringrazio molto
argo1968(at)hotmail(dot)com grazie in anticipo
buongiorno,
RispondiEliminaio voglio fare un sistema simile ma senza azionamento del portello e con tv messa al contrario, cioè con schermo verso il soffitto(da chiuso).
per quel che riguarda la struttura non ho problemi, mentre per la parte elettronica sono un pò ignorante in materia.
Vorrei realizzare un sistema che mi permetta l'apertura e chiusura del meccanismo direttamente dal telecomando della tv, anche in modalità autosleep.
riuscirebbe a darmi una mano con arduino?
grazie.
ciao, se sei alle prime armi con la parte di elettronica e non hai mai scritto uno sketch su arduino la prima cosa che posso consigliarti è quella di iniziare a studiare un pò come programmare su arduino. Lo scketch che ho scritto per questo progetto con poco si può adattare alle tue esigenze escludendo l'apertura della sportello e aggiungendo il codice necessario ed il sensore ad infrarossi per ricevere il segnale dal telecomando.
RispondiEliminaNon ho mai avuto l'esigenza di programmare un sensore ad infrarossi però non credo sia affatto complicato, l'unica cosa da verificare è capire come intercettare la frequenza di uno dei tasti del telecomando della tv per abilitarlo al comando di apertura.
Tutto bello e tutto facile però prima credo sia fondamentale avere padronanza del codice di Arduino. Se non vuoi sbatterti troppo ci sono soluzioni più pratiche come ad esempio attuatori lineari forniti già con la centralina + telecomando dove basta collegare 2 fili ed hai fatto.
saluti
sei graaaaandi complementi
RispondiEliminaBuna sera Mirco io ho realizzato un modello simile unico problema i collegamenti elettrici potresti aiutarmi? Grazie in anticipo. Un saluto Massimo.
RispondiEliminaciao, in particolare in che punto dei collegamenti sei bloccato?
Eliminase vuoi fare in modo veloce senza dover programmare Arduino ti consiglio di prendere un telecomando già pronto dove basta collegare l'alimentatore ed i pistoni.
Questo è il link: https://amzn.to/2VNNgQy
se invece ti servono altre info puoi scrivermi dalla pagina contatti di questo blog che trovi linkata nel menu.
ciao