Il mio compito era di costruire un calco negativo all'interno del quale colarci il materiale.
Gli strumenti utilizzati per la realizzazione del calco sono stati:
Software
- 3D studio Max (per la modellazione solida dell'oggetto)
- Vectric Cut 3D (per la generazione del Gcode)
- Mach 3 (per controllare la CNC)
Hardware
- CNC autocostruita (centro di lavoro)
Utensili
- Fresa cilindrica diam. 6mm
- Fresa a testa tonda diam. 6mm
In breve le varie fasi di lavoro
Il progetto il 3D Studio Max
![]() |
Disegno l'oggetto reale che vorrei ottenere con le giuste quote |
![]() |
Con l'utilizzo degli oggetti booleani realizzo due calchi sottraendo da ogni parallelepipedo metà dell'oggetto |
Realizzazione del codice macchina con Cut3D
In base alle caratteristiche della CNC ed ai suoi limiti stabilisco i parametri massimi di lavoro; nel mio caso essendo la macchina poca rigida imposto:
- velocità di fresatura massima 600 mm/min (che poi in Mach3 ho portato al 300%)
- profondità di passata 1,5 mm per la sgrossatura con fresa cilindrica
- profondità di passata 0,3 per la finitura con fresa tonda
![]() |
Importo il file .3ds realizzato con 3D Studio Max ed inzio ad impostare i vari parametri |
![]() |
Preview della passata di sgrossatura |
![]() |
Preview della passata di finitura |
La simulazione dei tempi di lavoro era attorno alle 8 ore.
Esporto il Gcode e lo carico in Mach3 per iniziare la lavorazione
Inizio lavorazione con Mach3
Questa è la parte che preferisco, azionare la macchina...
Carico il Gcode, fisso il pezzo al piano macchina setto l'origine zero del pezzo e faccio partire la lavorazione.
Mi sono accorto l'avanzamento delle fresa a 600 mm/min erano un po pochi per cui a lavorazione in corso ho aumentato la velocità fino al 300%.
Di seguito alcune immagini e video fatte durante la lavorazione
Nessun commento:
Posta un commento