Oggi voglio raccontarvi la mia avventura nella costruzione del mio simulatore di guida fai-da-te, il Dyna-Sim 1.0. Questo progetto è nato da una combinazione di passione per i videogiochi di guida e una necessità improvvisa di trovare un passatempo creativo durante il mio periodo di riposo forzato a causa di un intervento all'occhio.
Come molti di voi sapranno, i simulatori di guida in commercio sono estremamente costosi, quindi ho deciso di testare le mie capacità cercando prima di costruire un modellino in scala. Ho utilizzato 3 servi motori per macchinine telecomandate e ho provato a far dialogare il tutto con Arduino. Una volta superato questo primo ostacolo, la mia determinazione a creare un simulatore completo è cresciuta sempre di più.
Prima di prendere una decisione sulla struttura del telaio, ho studiato diversi progetti open simili e ho preso spunto dai punti di forza di ognuno, cercando di trovare la soluzione migliore. Volevo qualcosa di semplice ma funzionale, con linee essenziali.
Per quanto riguarda i motori, ho optato per dei potenti motori per tergicristallo di autobus a 24 Volt, controllati dai robusti ponti H da 43 ampere. Il cuore del sistema, invece, era affidato ad una scheda Arduino Uno, in grado di gestire tutto in maniera semplice ed efficace.
C'era però un piccolo ostacolo: a causa dei problemi di salute, non potevo saldare. Quindi, ho deciso di costruire tutto il simulatore utilizzando esclusivamente viti, rendendolo completamente smontabile, trasportabile e modificabile.
Non avevo grandi aspettative, ma alla fine mi sono dovuto ricredere: il Dyna-Sim 1.0 funzionava alla grande, offrendo un'esperienza di guida unica ed emozionante.
Mi mancava proprio un giocattolo del genere, e ora l'ho creato con le mie stesse mani! Sono orgoglioso di aver trovato una soluzione economica e creativa per realizzare un simulatore di guida che mi permettesse di immergermi completamente nel mondo virtuale.
Con Dyna-Sim 1.0 ho finalmente realizzato il mio sogno di avere un simulatore di guida personale, senza dover spendere una fortuna. Non avrei mai immaginato di ottenere un risultato così soddisfacente partendo da un semplice modellino di prova.
Se anche voi avete una passione per i videogiochi di guida e siete alla ricerca di un'esperienza di guida più coinvolgente e realistica, vi incoraggio a provare a costruire il vostro simulatore di guida fai-da-te. Potreste scoprire che con un po' di creatività e impegno, è possibile ottenere risultati sorprendenti.
Spero che la mia esperienza possa ispirarvi a realizzare i vostri progetti personali e a trasformare le vostre passioni in realtà. Non vedo l'ora di condividere con voi ulteriori sviluppi e miglioramenti del mio Dyna-Sim 1.0, quindi continuate a seguirmi per rimanere aggiornati!
Costruisci il tuo Dyna-Sim 1.0 - ottieni il progetto.
in questo video puoi vedere il contenuto completo del progetto
Buongiorno, quanto costa realizzare il progetto? Se si acquista il progetto, si può avere una consulenza da parte sua per eventuali difficoltà di assemblamento o funzionamento del simulatore? La ringrazio per la risposta.
RispondiEliminaciao, io solo di materiale ho speso tra le 500 e 600 perchè ad esempio ho comprato tutto nuovo (motori per tergicristalli compresi) poi anche i tubolari di ferro li ho fatti tagliare tutti da un'azienda che mi ha chiesto 1 euro a taglio per cui la spesa è salita.
EliminaRiguardo al sedile io ho voluto comprarne uno specifico per simulatori ma puoi benissimo risparmiare andando in demolizione e recuperarne uno sportivo avvolgente.
Se poi opti per la saldatura risparmi + di 100 euro perchè non dovrai farti tagliare le piastre al laser.
Se invece vuoi un contatto per il taglio laser a prezzi spaziali posso fornirtelo io.
se ti servirà consulenza sull'assemblaggio nessun problema comunque è semplicissimo.
buona giornata
La ringrazio per la risposta. In verità sono un insegnante di laboratorio di Elettrotecnica Elettronica (T.P.S.E.E.) e volevo farlo realizzare ai miei allievi. Tutto il costo sarebbe a carico mio, cercando di risparmiare con qualche componente usato e sul taglio laser da parte di un mio ex allievo. Nel mio Istituto purtroppo le risorse scarseggiano e per fare dei progetti extra curricolari ci dobbiamo arrangiare anche comprando di tasca nostra il materiale.
EliminaSalve mi daresti il contatto per il taglio laser poi vorrei sapere se devo fornirgli io le lastre di ferro per il taglio
Eliminaciao, l'azienda che fa taglio al laser si chiama Decarli Taglio laser di Perticara. quando chiami chiedi di Danilo (0541 927132) e se vuoi un buon prezzo digli che sei un mio amico, fagli il mio nome e cognome. forniscono tutto loro e ti possono spedire a casa. saluti
Eliminaok grazie gentilissimo
EliminaCiao, ho preso il progetto, posso contattare l'azienda per farmi fare un preventivo?
RispondiEliminasi sono occupati sia di tagliare le piastre e sia i dubolari?
Grazie
ciao, intanto grazie per aver contribuito. Certo puoi chiamare la ditta Decarli e farti fare un preventivo. Cerca di parlare con Danilo Decarli, fagli il mio nome e digli che sei un mio amico e che avevo fatto tagliare gli stessi pezzi in data 8 gennaio 2024. per i tubolari invece li avevo fatti tagliare da una ditta online (puntometallo.it) ma l'ideale sarebbe trovare qualcuno che abbia il lasertubo perchè tagliarli è la meno, sono le forature che fanno diventare matti, io le avevo fatte tutte a mano. un saluto
EliminaGrazie mille per la risposta. Un’altra domanda, arduino è compatibile con le console o deve passare tutto sempre dal pc?
EliminaUn PC ci vuole sempre perchè devi installargli il software di controllo dei motori (SimTools) che dialoga con Arduino. Se giochi con la console devi impostare nel gioco l'output dei dati verso un indirizzo IP che deve essere quello del pc collegato ad Arduino.
EliminaGrazie mille
RispondiEliminaCome unibal cos'hai messo? non li menzioni sul progetto
RispondiEliminaho messo delle teste a snodo M8 presi su amazon
Eliminahttps://amzn.to/4bCqfoy