Esempi di lavorazioni
- Modello 3D suddiviso a livelli e quote su livelli separati per una migliore consultazione dei particolari (modellato con Rhino 5)
- N. 56 tavole quotate in formato .jpg
- Distinta base dei tubolari (con misure) necessari per realizzare la struttura
- Distinta base dei componenti meccanici ed elettronici
- File .dxf delle piastre pronto per il taglio al laser
- Rendering dei particolari più importanti della cnc
- Documentazioni varie sui materiali
- Schema di collegamento inverter Huanyang
- Schema di collegamento Scheda di controllo DB25-1205 + Driver + Motori
- Settaggi di Mach3, configurazione dei pin, ecc...
- Pdf delle misure delle guide SBR
- Software e driver necessari
- Driver adattatore USB to RS485 per inverter Huanyang
- Configurazione di Mach3
- Screenset in italiano
- Plugin per utilizzo con Joypad
- Plugin VFD per comunicazione con inverter
- Profilo attuale mach3 raptor.xml
- Accesso alla mia playlist privata con 78 video girati durante la realizzazione
- Accesso a tutte le 886 foto scattate durante la realizzazione
Novità
Di recente ho aggiunto alla Raptor 5 una torcia al plasma per tagliare lamiere fino a 12 mm, tutti i dettagli per l'implementazione si possono trovare in questa pagina.
Di recente ho aggiunto alla Raptor 5 una torcia al plasma per tagliare lamiere fino a 12 mm, tutti i dettagli per l'implementazione si possono trovare in questa pagina.
Ciao vorrei sapere come hai collegato il laser al 4 assi grazie
RispondiEliminaciao perdonami ma non credo di aver capito a quale laser ti riferisci. gli unici laser che ho a bordo della raptor sono quelli a croce per indicare il centro della fresa.
Eliminaciao
sei un mito!!!
RispondiEliminaCIAO MIRCO; SONO INTERESSATO ALL'ACQUISTO DEL PROGETTO RAPTOR 5. VORREI SAPERE, SE PUR ORIENTATIVAMENTE, QUANTO COSTA REALIZZARLA. GRAZIE... DAMIANO.
RispondiEliminaCiao, per caso sei lo stesso Damiano che mi ha scritto ieri 18/03/2020 alla mia email personale?
EliminaNel 2005 quando ho costruito questa CNC avevo speso circa 3000 euro, considera che adesso i prezzi dei componenti si sono abbassati per cui potresti risparmiare qualcosa.
buona giornata.
Ciao Mirko, mi chiamo Vincenzo. Innanzitutto complimenti per il lavoro fatto! Sono interessato all'acquisto del progetto, eventualmente potresti esportare i file cad come .SLDPRT e .SLDASM invece che .3dm (visto che hai utilizzato Rhino 5 per la modellazione) ? Sono i formati di "parte" e "assieme" proprietari di Solidworks. Grazie
RispondiEliminaciao, verifico e ti faccio sapere.
Eliminase mi lasci la tua email spostiamo la conversazione in privato.
saluti
Ciao Mirko, puoi contattarmi via email all'indirizzo: demontevincenzo@gmail.com
EliminaGrazie in anticipo per la disponibilità
Ciao una volta acquistato come me lo mandi
RispondiEliminaciao, riceverai una email con un link per scaricarlo.
Eliminasaluti
Buon pomeriggio, mi chiamo Edwin, sono uno studente e vorrei saperne di più su come iniziare a costruire una macchina a controllo numerico. Puoi aiutarmi su come iniziare a leggere, quali progetti a controllo numerico iniziare, dal momento che non ho alcuna conoscenza di programmazione.
RispondiEliminaCiao Edwin, per costruire una macchina a controllo numerico serve più che altro un minimo di conoscenza di meccanica e se si ha un pò di passione e voglia di fare la si acquisisce facilmente con la pratica mentre per quanto riguarda l'aspetto software la programmazione molto spesso non è necessaria, più che altro è fondamentale conoscere il funzionamento dei componenti elettronici in particolar modo dei motori e dei driver perchè tutto intorno a questi importanti componenti. Se posso darti un consiglio io inizierei a leggermi il manuale di mach3 (c'è anche la versione italiana) scaricabile gratuitamente anche dal sito ufficiale. Per quanto sia orientato verso l'utilizzo del software fa anche teoria di base sul funzionamento delle cnc e leggendolo l'ho trovato molto interessante soprattutto per chi è agli inizi.
EliminaSpero di averti aiutato in qualche modo.
saluti
Ciao Paolo, io quando ho bisogno di materiale ferroso, pezzi di alluminio e anche lastre (da 10mm però) mi rivolgo ad una azienda che fa lavorazioni meccaniche con centri di lavoro perchè sono sempre molto fornite e al massimo se non hanno il materiale in casa potrebbero ordinartelo. Non ti so dire se il canale che utilizzo io per rimediare tali materiali sia quello più giusto però riesco sempre a trovare quello che cerco. Prova a fare una paio di telefonate a qualche ditta di lavorazione meccanica o meglio ancora presentati da loro.
RispondiEliminaspero di averti aiutato
saluti
Ciao Mirko
RispondiEliminaIl venditore da te suggerito non e' piu' fornito di cremagliere
Sono cremagliere trattate o normali, mi puoi dare piu' info a riguardo
Mi sarebbe utile per l'acquisto delle stesse
grazie
ciao Piero, sono classiche cremagliere in acciaio che si trovano anche in punti vendita di materiale elettromeccanico però non ricordo se erano trattate in superficie ma molto probabilmente si.
EliminaLe trovi anche qui https://www.atti.it/c/1_6_cremagliere
loro le hanno anche il plastica e dicono che sono molto valide, io andrei sull'acciaio...
saluti
Grazie ,complimenti per i tuoi lavori e Auguri di buone feste!
EliminaCiao Mirko hai fatto altri progetti oltre questo con altri materiali.grzie
RispondiEliminaCertamente, li trovi in questo blog alla sezione "I progetti delle CNC e Robots".
Eliminasauti
Ciao Mirko, complimenti per la tua realizzazione. Hai mai pensato di constructed un tornio a cnc?
RispondiEliminaciao Thomas, io generalmente costruisco cose in base alle mie esigenze lavorative e fino ad oggi di un tornio a CNC non ne ho mai avuto realmente bisogno per cui ho sempre concentrato le mie risorse su realizzazioni più necessarie.
Eliminaciao